Nasce ASSI TV, la prima redazione fatta da adolescenti con disabilità intellettive

ASSI TV è la prima redazione fatta da ragazzi e ragazze con disabilità intellettive promossa dall’Associazione ASSI Gulliver     Da un’idea della nostra speaker Francesca Pucci, consulente per la Comunicazione dell’Associazione ASSI Gulliver, nasce ASSI TV, una redazione composta da ragazzi e ragazze con sindromi genetiche rare: la sindrome di Sotos e la sindrome […]

Intelligenza artificiale e umorismo, un terreno inesplorato

Tra le sue innumerevoli qualità non rientra l’umorismo: l’AI non sa (ancora) farci ridere     Nonostante le molteplici capacità già riconosciute e note dell’intelligenza artificiale, l’umorismo rappresenta un territorio inesplorato. Infatti, sebbene i programmi di AI sui social network stiano creando meme con frequenza crescente, spesso falliscono nel loro intento di suscitare risate. Secondo […]

Intelligenza artificiale creativa: Milano dipinta dagli impressionisti con MORGHY.AI

Milano in mostra con l’intelligenza artificiale creativa di “Monet e gli Impressionisti – Digital Experience”. Come sarebbe la Milano di oggi se la dipingessero gli impressionisti?     Nel percorso di visita della Digital Experience “Monet e gli Impressionisti” i visitatori potranno così vedere le immagini impressioniste di Milano, realizzate attraverso un’elaborazione figlia di prompt […]

Biennale Tecnologia 2024. “Utopie realiste” a Torino

Biennale Tecnologia 2024: "Utopie realiste" a Torino

Esplorando l’incontro tra “Tecnologia e Umanità”: la quarta edizione della Biennale Tecnologia     La città di Torino si prepara ad accogliere la quarta edizione della Biennale Tecnologia, un evento culturale di rilevanza mondiale organizzato dal Politecnico di Torino. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà nel periodo primaverile, da giovedì 18 a domenica 21 aprile, con […]

A 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi il convegno per celebrarne l’eredità

Nella Sala della Protomoteca del Campidoglio si è tenuto il convegno “L’insegnamento di Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita”, prima iniziativa dell’omonimo Comitato presieduto da Giuseppe Vegas     Nel tessuto della Storia d’Italia, poche figure emergono con la stessa rilevanza di Luigi Einaudi. A 150 anni dalla sua nascita, la sua eredità continua […]

Women ONBoarding, il progetto di empowerment di UniCredit per valorizzare la leadership femminile

UniCredit presenta la quarta edizione di Women ONBoarding, il progetto di empowerment dedicato alle donne     Sostenere le donne nel loro percorso di carriera e contribuire alla crescita dell’imprenditoria femminile è una delle priorità di UniCredit. Dopo il successo delle scorse tre edizioni di Women ONBoarding, viene replicata l’iniziativa anche quest’anno, estendendo ulteriormente la […]

Negli USA spopolano le app di dating per chi la pensa (e vota) allo stesso modo

In un contesto sempre più polarizzato, un numero crescente di americani ci tiene a frequentare esclusivamente persone con idee politiche affini     Come reagireste se, dopo una serata perfetta, il vostro partner accuratamente selezionato su un’app di dating si rivelasse un acceso sostenitore del partito politico che proprio non tollerate? Probabilmente stiamo parlando di […]

Giuria non ti temo, ora ChatGPT aiuta a vincere premi letterari

Il romanzo “Tokyo-to Dojo-to” di Rie Kudan è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT e ha vinto il premio più prestigioso del Giappone     Durante la cerimonia di premiazione del 17 gennaio scorso del rinomato premio letterario “Akutagawa” in Giappone, una dichiarazione dell’autrice Rie Kudan ha scatenato dibattiti e riflessioni. Kudan, infatti, ha ammesso […]

Emotionomics: breve storia del Neuromarketing

Che cosa si intende con “neuromarketing”? Scopriamolo insieme      Il termine “neuromarketing” è stato coniato nel 2002 dal professore olandese Ale Smidts, che ha introdotto così un nuovo campo di studi in ambito Marketing. Avevamo parlato di intelligenza emotiva e Neuromarketing in un episodio di “Ed è subito Siri” che potete riascoltare qui. Questa […]