FUTURA

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Cosa penseranno gli storici del futuro guardando i nostri selfie con i filtri Studio Ghibli? O i meme, i reel, i dibattiti infiniti su TikTok?

 

 

La quantità di tracce che lasciamo dietro di noi è enorme. Ma quanto saranno comprensibili nel futuro? E cosa racconteranno – di noi, del nostro tempo – tra 20, 50, 100 anni?

Nella nuova puntata di Futura, Mark Bartucca ospita Simone Cosimelli, giornalista e divulgatore storico, autore di diversi saggi pubblicati da Newton Compton, tra i quali Perché non si stava meglio quando si stava peggio, Come Mussolini ha ingannato gli italiani e il nuovissimo Lotta armata e rivoluzionaria nell’Italia repubblicana.

Insieme, provano a rispondere a una domanda semplice solo in apparenza: che cos’è la Storia, oggi?
È uno strumento ancora utile per leggere il presente? Oppure è qualcosa che conserviamo nel cassetto, e che tiriamo fuori solo quando ci serve un alibi o una bandiera?

 

 

Leggi anche: Il futuro tra speranza e paura

 

 

La Storia non è solo il passato

Durante la puntata si parla di revisionismi, narrazioni collettive e di quanto il fascismo pesi ancora oggi nell’immaginario italiano.

Si discute anche di educazione, di memoria e di come raccontiamo – o scegliamo di non raccontare – le pagine più scomode del nostro passato, come quelle legate agli anni di piombo e alla lotta armata.

Ma soprattutto si riflette su tre aspetti:
– la Storia non è nostalgia;
la Storia non è oggettiva, ma nemmeno arbitraria;
– la Storia non serve solo a ricordare. Serve a capire.

 

Una puntata per chi ha ancora domande

Futura non è un podcast per chi ha già tutte le risposte. È uno spazio in cui le domande contano ancora qualcosa.
In questo episodio le domande si fanno profonde, ma restano accessibili. Perché la Storia riguarda tutti: anche chi crede di non averci mai avuto a che fare.

Ascolta la puntata sulle principali piattaforme e scopri perché la Storia non è affatto finita.
Anzi, potrebbe essere appena cominciata.

M. B.

 

Leggi anche: AI e futuro dell’umanità. Riflessioni su rischi esistenziali e sfide etiche

Ospite

Simone Cosimelli

Nato nel 1994, Simone Cosimelli è giornalista pubblicista e si occupa di Comunicazione nel team di Rebel Studio. Laureato in Scienze storiche all’Università degli Studi di Firenze, ha collaborato con le riviste di divulgazione storica Focus Storia, Storica National Geographic e BBC History Italia. Inoltre, Cosimelli è socio dell’AIPH – Associazione Italiana di Public History. […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci