STRANGER BOOKS

Insegnare agli studenti con DSA: intervista a Luca Albani

Come progettare libri e apparati digitali per una didattica inclusiva e una scuola accessibile a tutti

 

Insegnare agli studenti con DSA è una guida edita da Edizioni Centro Studi Erickson e realizzata da esperti e docenti formatori AID, Associazione Italiana Dislessia. Si tratta di un manuale progettato «dalla scuola per la scuola», con particolare attenzione all’inclusione scolastica degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Oggi ce ne parla Luca Albani, progettista editoriale per Erickson che ha lavorato al libro.

Il tema è chiaro: fornire ai lettori proposte didattiche che facilitino l’apprendimento degli studenti con DSA. Per rendere, questa è la promessa, lo studio motivante e piacevole. Il libro è stato “aumentato” grazie all’uso di QR Code che rimandano a contenuti extra. Parliamo di approfondimenti audio, video, presentazioni… Un esempio di quegli strumenti compensativi che permettono agli studenti con DSA di misurarsi alla pari con i loro compagni di classe.

 

Ascolta anche: CodeTheFuture: a lezione di creative learning

 

Ma la compensazione non si ferma qui: esistono software di dettatura, correttori ortografici, audiolibri, ma anche strumenti molto più semplici. Un comune registratore può sostituire il foglio degli appunti, una calcolatrice ci viene in soccorso quando si tratta di far di conto, il giusto font rende la lettura più scorrevole. Disgrafia, dislessia, disortografia e discalculia possono essere efficacemente contrastate. L’importante è tener conto degli opportuni accorgimenti.

Il futuro? Lo stiamo progettando oggi. E non sarà solo di carta. Per altri spoiler c’è il podcast!

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Luca Albani

Luca Albani, laureato in Scienze Storiche all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Master in Editoria della Fondazione Mondadori nel 2005. È stato redattore per le case editrici 24 ORE Cultura, Ediciclo e Feltrinelli. Oggi lavora come progettista editoriale per le Edizioni Centro Studi Erickson di Trento.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca