DATASCAPES

Global Attractiveness Index e Codiv-19: vulnerabilità e resilienza

A che punto è l’Italia e quali fragilità sta mettendo in luce l’emergenza Covid-19? Il dilemma tutto italiano tra “investimenti per il futuro” e “debiti con il futuro”

 

Lanciato nel 2016 da The European House Ambrosetti con il contributo di Toyota Material Handling e altre aziende investitrici, il Global Attractiveness Index è oggi un indice di attrattività-paese in grado di indirizzare le policy italiane e internazionali in tema di attrattività e sviluppo.

A una prima lettura, il GAI 2020 sembra portare buone notizie per l’Italia, che si posiziona al 18° posto su 144 paesi censiti: un’economia a buona attrattività. Tuttavia, se confrontiamo i dati con gli anni precedenti, il Belpaese si scopre meno attrattivo, incalzato da economie che ancorano il proprio sviluppo a stringenti investimenti in sostenibilità, ricerca, istruzione. Il rischio che corriamo è di uscire dalla Top-25 dei paesi più attrattivi.

 

Ascolta anche: L’impatto economico del Covid-19 in Italia

 

Quale è la causa del declino? Possiamo ricollegare tutto alla crisi Covid-19? E, soprattutto, l’Italia è l’unico paese a soffrire o tutta l’Europa avverte la stretta dell’emergenza? Tante domande, che orbitano intorno allo stesso macro-tema: lo sviluppo sostenibile. La crisi economica innescata dalla pandemia deve essere affrontata con una riconversione alla green economy, affermano i nostri ospiti.

“Pensiamo che lo sviluppo sostenibile possa essere il progetto sul quale ricostruire l’Italia e l’Europa all’indomani della crisi.” Benedetta Brioschi responsabile area food, retail e sostenibilità di The European House Ambrosetti.

 

Ascolta anche: Dai trend delle PMI all’ecosostenibilità, il progetto di Banca IFIS

 

“La pandemia ci ha insegnato che dobbiamo aver maggior cura del nostro futuro, potremmo trasformare questa minaccia in un’opportunità. Un futuro fondato sulla decarbonizzazione, il riuso, l’idroelettrico e il fotovoltaico.” Massimo Gargano, direttore generale di ANBI – Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue.

Ma cosa si intende per sostenibilità? Spesso riduciamo il termine al solo rispetto per l’ambiente, ma c’è di più: sostenibilità economica, sociale e quindi ambientale. È un cerchio. E per chiudere il cerchio il metodo è la creazione di valore sostenibile.

Questo è un accenno, se il tema ti interessa ascolta il podcast!

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Massimo Gargano

Massimo Gargano è direttore generale di ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni) dal 2014. Nel 2015 è stato nominato Segretario nazionale di SNEBI (Sindacato Nazionale Enti di Bonifica). Fa inoltre parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione ENPAIA e dei comitati scientifici dell’Osservatorio Agromafie e del CESBIM (Centro Studi Bonifiche Italia Meridionale). Precedentemente ha ricoperto le […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Urban Book Club, AKA le Community Offline nell’era del digitale

Ospite: Martina Cotichella

FUTURA
con Mark Bartucca