EARTHBIT

Esistono tracce da impatto dei buchi neri primordiali?

L’Astrofisica chiama, la Geologia risponde

 

 

Nuova puntata di Earthbit: il viaggio nel mondo della Geologia prosegue. Oggi però il nostro speaker Francesco D’Amico allarga il punto di vista e prende in considerazione anche l’Astrofisica per affrontare una tematica particolare: gli impatti di corpi celesti con la Terra. Tra l’altro, proprio in questo momento storico, si tratta di un argomento molto chiacchierato sui vari social media, anche grazie/per colpa del successo divisivo del film Don’t Look Up. Come reagiremmo alla notizia della fine del mondo a causa di fenomeni fuori dal nostro controllo?

Non solo questo, non dimentichiamo i numerosi documentari presenti su tutte le piattaforme di streaming che raccontano in tono leggendario gli impatti di grandi asteroidi con il nostro pianeta.

Dal punto di vista astrofisico, quanto è complesso spiegare questi fenomeni?

 

 

Ascolta anche: L’estinzione misteriosa e i Lazarus Taxa

 

 

C’è ancora molta confusione nell’opinione pubblica rispetto a questa tematica. Le bufale e le false credenze che circolano sono tante e districarsi in questo mare di sentito dire diventa ogni giorno più difficile con il digitale. Un esempio di fake news: è avvenuto un solo grande impatto di asteroide con la Terra 66 milioni di anni fa. Spoiler: non è stato l’unico e neanche il più massiccio.

Quindi come riuscire a farsi un’idea più precisa di questi fenomeni? E se l’impatto in questione fosse quello di un buco nero primordiale? Quanto sarebbe catastrofico?

 

 

Ascolta anche: Il nucleare che non ti aspetti

 

 

Immaginiamo che un buco nero primordiale colpisca la Terra: porterebbe davvero alla scomparsa del genere umano?

In diversi modelli di calcolo è presente la possibilità che in passato il nostro pianeta abbia già subito collassi di materia a causa di buchi neri primordiali. Inoltre, se questi impatti ci fossero davvero stati veramente, sarebbe comunque difficile rilevarli a causa dell’erosione della superficie e dalla tettonica, per esempio.

Quali sono i limiti della ricerca scientifica? 

Indaghiamo insieme la questione in questa puntata di Earthbit.

Francesca Ponchielli

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Urban Book Club, AKA le Community Offline nell’era del digitale

Ospite: Martina Cotichella

FUTURA
con Mark Bartucca