START M'UP

L’architettura della comunicazione e la User Experience

Intervista a Federico Badaloni, architetto dell’informazione e user experience designer per il Gruppo Gedi

 

 

Essere un architetto della comunicazione significa progettare spazi informativi, disegnarne la struttura interna ed esterna, immaginare l’esperienza che le persone ne faranno e la possibilità di ulteriori evoluzioni. Ma che tipo di competenze sono necessarie, e quali sono gli ostacoli da superare? In questo episodio di Start M’Up Marco Borgherese ne discute con Federico Badaloni, architetto della Comunicazione e User Experience Designer per il Gruppo editoriale GEDI, che ha lavorato al re-design della homepage de la Repubblica.

Un architetto dell’informazione progetta spazi informativi per il web migliorando la comunicazione e organizzando i contenuti in modo da renderli fruibili su diversi canali e piattaforme. Con la rivoluzione digitale infatti, è aumentata l’esigenza di dare un ordine all’enorme flusso di informazioni che pervade il web.

 

 

Leggi anche: Editoria, Data Analysis e tech. Intervista a Virginia Stagni

 

 

Il nostro ospite ci spiega nel dettaglio la differenza tra architettura dell’informazione e User Experience Design, soffermandosi sugli errori più comuni, le worst practice da evitare per ottimizzare la fruibilità dei contenuti. “Elemento fondamentale nell’architettura dell’informazione – osserva Badaloni – è la progettazione funzionale, che consiste nella capacità di individuare un bisogno e disegnare un’esperienza che lo soddisfi”. Per fare questo, è necessario rispettare un preciso linguaggio che, come tutti i codici, ha una sua grammatica e dei criteri da rispettare per mettere in relazione i vari elementi della progettazione, ovvero le funzioni.

 

 

Leggi anche: Dal giornalismo politico alle startup innovative. Intervista ad Anna La Rosa

 

 

L’ultima parte dell’episodio indaga la User Experience in relazione all’omnicanalità e alla gestione dell’ibrido fisico-digitale nel quale siamo immersi. Un concetto che può contribuire a migliorare in modo significativo la qualità dei servizi di customer experience offerti dalle aziende del settore retail. Una buona user experience infatti, alimenta il rapporto di fiducia tra consumatore e azienda.

In che direzione evolverà la customer experience nel futuro e quali saranno i trend cui prestare attenzione? Per saperne di più cliccate play!

Redazione

 

 

Ospite

Federico Badaloni

Federico Badaloni è architetto dell’informazione, user experience designer e giornalista, responsabile dell’area di progettazione di siti e applicazioni del Gruppo Editoriale L’Espresso. È coordinatore didattico del master di architettura dell’informazione e user experience design dell’università IULM di Milano dove insegna anche nel master in giornalismo; insegna nel master di comunicazione istituzionale dell’università LUISS di Roma […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

La regia nell’era dell’AI. Intervista a Giacomo Spaconi

Ospite: Giacomo Spaconi

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea