Nel 2023 nascerà la prima rete quantistica europea

Le applicazioni delle ricerche premiate con il Nobel per la Fisica sono molto più vicine di quanto pensiamo

 

 

Ieri c’è stato l’annuncio dei premi Nobel per la Fisica ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger “per gli esperimenti con i fotoni entangled, stabilendo la violazione delle disuguaglianze di Bell e aprendo la strada alla scienza dell’informazione quantistica“.

Le applicazioni di queste ricerche sono molto più vicine di quanto pensiamo: si prepara infatti a debuttare nel 2023 la prima rete di computer quantistici in Europa. I primi due computer saranno collegati tra la Francia e la Germania e attualmente si sta lavorando per ampliare il progetto nel 2024, con un numero maggiore di computer; uno dei quali potrebbe essere operativo in Italia.

 

 

Leggi anche: L’AI di Google è davvero cosciente?

 

 

Queste le dichiarazioni di Tommaso Calarco dell’Università di Colonia, studioso di fama internazionale nel campo del Quantum Computing e delle tecnologie quantistiche, nonché promotore del programma europeo sulle tecnologie quantistiche e direttore dell’Istituto tedesco per il controllo quantistico a Jülich:

“I primi computer quantistici sono stati costruiti grazie al programma flagship sulle tecnologie quantistiche della Commissione europea: uno è a Parigi e uno è a Jülich ed entrambi sono a disposizione di Ricerca e industria per sviluppare nuove applicazioni”.

Quando saranno collegati fra loro, costituiranno la prima rete di computer quantistici attivi in Europa e c’è già “il bando per acquistarne altri, quattro o sei, in altre città europee nel 2024”. L’Italia, infatti, “ha presentato la domanda per partecipare e potrebbe acquisire un computer da installare a Bologna, nell’ambito di un progetto approvato con il Recovery Fund”.

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci