Hubique, la startup che rivoluziona il modo di vendere e comprare casa

La tecnologia è entrata nel mondo immobiliare per restare. Il PropTech sta rivoluzionando un settore storico, cruciale per il PIL del Paese, con strumenti tecnologici utili per velocizzare i processi, affinare la ricerca e costruire un’offerta cucita sulle reali esigenze dei clienti, all’insegna della trasparenza

 

 

In un contesto immobiliare caratterizzato da una forte spinta verso l’Innovazione nasce Hubique, startup specializzata nell’ideazione e creazione di esperienze digitali altamente tecnologiche per il Real Estate.

Hubique si posiziona come un vero e proprio studio di progettazione e sviluppo multidisciplinare, dedicato alla creazione di strumenti di marketing avanzati per il settore immobiliare. L’azienda si distingue per rendere accessibili tecnologie innovative, come la realtà virtuale, la realtà aumentata e la configurazione personalizzata, anche alle realtà di medie dimensioni, superando così la tradizionale esclusività riservata a grandi progetti. Queste soluzioni non solo semplificano il processo di ricerca e acquisto di un immobile, ma lo rendono anche più coinvolgente e interattivo per il cliente.

 

 

Leggi anche Synchron: la startup finanziata da Bill Gates e Jeff Bezos che sfida Neuralink

 

 

Hubique offre agli agenti immobiliari una suite di software e applicazioni mobili avanzate, potenziate da algoritmi di intelligenza artificiale. Questi strumenti permettono di gestire in modo efficiente ogni potenziale cliente, migliorando la Lead Generation e ottimizzando il posizionamento degli immobili sul mercato. Architetti, geometri e Interior Designer possono invece beneficiare di soluzioni digitali che riducono significativamente i tempi di produzione della documentazione tecnica necessaria per avviare pratiche edilizie e gestire interventi di ristrutturazione.

Per gli sviluppatori immobiliari, Hubique ha creato una piattaforma integrata che unisce intelligenza artificiale e realtà virtuale, offrendo ai clienti un’esperienza di acquisto “sulla carta” più coinvolgente e consapevole. Questa piattaforma non solo facilita decisioni più informate per gli acquirenti, ma consente anche agli operatori del settore di concentrarsi sulle migliori tecniche costruttive, rafforzando l’efficacia e la qualità del progetto finale.

Dal punto di vista diciamo più sociologico, Hubique sta trasformando il panorama immobiliare, democratizzando l’accesso a tecnologie avanzate che erano una volta prerogativa di grandi sviluppatori. Questo cambiamento non solo promuove una maggiore competitività tra le medie imprese, ma incide anche sulle dinamiche di consumo, rendendo il processo di acquisto di un immobile più trasparente e personalizzato. Inoltre, la startup dedica una divisione specifica all’allestimento degli uffici vendite per le nuove residenze, equipaggiandoli con strumentazione all’avanguardia, come visori e tavoli interattivi, e sviluppando l’identità di marca per i nuovi progetti. Questo approccio innovativo non solo migliora l’interazione con i clienti, ma ridefinisce anche le aspettative del mercato rispetto a come i progetti immobiliari vengono presentati e percepiti.

 

Leggi anche: CoinBar e Kebhouze rivoluzionano il settore del Food con le criptovalute

 

 

Hubique nasce da un’idea di Alessandro Gatti, imprenditore molto attivo nel mondo del Real Estate in qualità di Presidente di Rehalta, Smart Building Developer in forte ascesa, Vice Presidente del Gruppo Immobiliare Gabetti e azionista della prima ora del portale immobiliare Wikicasa.

“Hubique – racconta Gatti – vuole creare un’esperienza digitale unica, in grado di valorizzare l’immobile e permettere ai clienti di apprezzarne appieno le potenzialità, in un modo immersivo. Si potrà passeggiare virtualmente all’interno degli ambienti e cambiare le finiture con un clic. Grazie alla tecnologia, i clienti non dovranno più limitarsi a immaginare quel che sarà, ma potranno viverlo ancora prima che esista realmente. Hubique punta a essere il punto di riferimento del marketing digitale nel mondo Real Estate e ha in pipeline molti progetti per differenti ambiti, dai developer, alle agenzie immobiliari, passando per i portali di crowdfunding. Siamo aperti a collaborazioni con chiunque voglia innovare o investire nel futuro del mercato.”

 

 

Leggi anche: Serve un ecosistema dell’Industria dell’Innovazione”. A Roma l’incontro tra istituzioni e startup

 

 

Queste, invece, le parole dell’AD Stefano Nicotra: “Snellire i processi, comprendere e risolvere le problematiche tecniche e le lacune comunicative che gravitano attorno ai professionisti del settore, in un’ottica digital e sposando la tecnologia è la vision innovativa di Hubique. L’approccio della startup vuole essere proattivo e rivoluzionario per il settore. Il PropTech ha segnato un nuovo passo per il Real Estate, delineando una profonda trasformazione nel modo in cui progetteremo, comunicheremo e commercializzeremo gli immobili”.

Potrebbero interessarti

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci