Droni e satelliti per la conservazione del Colosseo

Ecco Sypeah, il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del più famoso Parco archeologico d’Italia

 

 

Il Parco archeologico del Colosseo ha finalmente abbracciato le tecnologie all’avanguardia per proteggere e preservare il suo prezioso patrimonio storico. Grazie a un’innovativa piattaforma web chiamata Sypeah, cioè System for the Protection and Education of Archaeological Heritage, sviluppata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, il Parco sta introducendo un sistema di monitoraggio e manutenzione rivoluzionario. Sypeah sfrutta i dati satellitari, i droni e le tecnologie di tele-rilevamento per garantire una gestione efficace e sostenibile dell’area.

 

 

Leggi anche Italia: c’è un’Innovazione dei sistemi di formazione?

 

 

Collaborazioni e partenariati per il successo di Sypeah

Per realizzare questo ambizioso progetto, il Parco archeologico del Colosseo ha stretto collaborazioni strategiche con diversi enti di ricerca e università di prestigio, tra cui il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma e lo spin-off dell’Università Federico II di Napoli. Insieme a professionisti altamente qualificati, tra cui archeologi, ingegneri, architetti, geologi e restauratori, questi partner hanno lavorato sodo per creare e migliorare Sypeah.

Inoltre, a partire dal 2019, è stato istituito il tavolo tecnico per il monitoraggio che coinvolge l’ASI, l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), e l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), che ha fornito ulteriore supporto.

Un risultato, quindi, basato sulle competenze. Una vera e propria buona notizia per il nostro Paese. Ma come funziona, nel concreto, Sypeah?

 

 

Leggi anche Merco Imprese 2022: la classifica delle 100 aziende con la migliore reputazione in Italia

 

 

Una gestione Data Driven e sostenibile

Uno dei pilastri fondamentali di Sypeah è il monitoraggio satellitare, che sfrutta le acquisizioni programmate dalla missione ASI-Ministero della Difesa Cosmo-SkyMed. Questo approccio permette di ottenere dati dettagliati e regolari dell’area, consentendo di pianificare interventi di manutenzione in modo tempestivo e mirato.

Attraverso l’uso di algoritmi appositamente sviluppati, il sistema valuta la vulnerabilità del sito sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Questa valutazione permette di identificare le criticità e di migliorare la resistenza dei monumenti alle sfide climatiche e meteorologiche, contribuendo a mitigarne gli effetti negativi.

Un esempio di intervento scientifico, Data Driven, al servizio della comunità e della cultura. Per quanti altri monumenti si potrebbe ragionare allo stesso modo? Per ora, ci godiamo questo successo, in trepidante attesa di numerosi emulatori.

 

Ascolta il nostro podcast L’arte della privacy: newborn data e riservatezza domestica in chiave pop

Potrebbero interessarti

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci