Coverride: la rivoluzione Made in Italy delle cover elettroniche

La startup calabrese Searcode arriva a Las Vegas con la prima cover elettronica al mondo per smartphone, un’esperienza unica di personalizzazione con immagini, animazioni e NFT

 

 

Nel cuore di Catanzaro una startup innovativa sta rivoluzionando il mondo dell’elettronica di consumo. Searcode, con il suo progetto di punta, Coverride, ha catturato l’attenzione non solo degli appassionati di tecnologia, ma anche degli esperti del settore in tutto il mondo. Un interesse che si è concretizzato: da oggi Searcode è tra le 50 startup italiane che espongono al CES di Las Vegas, portando con sé la promessa di un’esperienza unica nel mondo delle cover elettroniche.

 

La nascita di Coverride

Coverride, la prima cover elettronica dinamica al mondo, è il risultato di anni di ricerca e sviluppo da parte del team altamente qualificato di Searcode. La startup calabrese ha progettato e brevettato con successo quattro dispositivi elettronici innovativi, ma è Coverride che spicca come pietra miliare nel settore fashion tech.

La caratteristica distintiva di questa cover è la possibilità di personalizzare istantaneamente il design dello smartphone attraverso un’app dedicata. Gli utenti possono scegliere tra centinaia di design pensati da creator selezionati in tutto il mondo o ideare il proprio design su misura. Fotografie, video, animazioni… le possibilità sono praticamente infinite.

Coverride, quindi, aspira al successo in un mondo sempre più polarizzato e diviso tra l’estrema espressione di sé e l’omologazione estrema propria del capitalismo. Una vera e propria sfida.

 

 

Leggi anche: Hubique, la startup che rivoluziona il modo di vendere e comprare casa

 

 

Finanziamenti strategici per lo sviluppo industriale

Il progetto Coverride è stato finanziato da Smart&Start Italia, il programma di finanziamento di Invitalia dedicato ai progetti innovativi del Belpaese. Inoltre, l’Unione Europea ha contribuito attraverso i fondi PON Imprese e Competitività 2014-2020 FESR. I finanziamenti sono stati mirati a sostenere lo sviluppo industriale del prodotto, facilitando la produzione nel territorio calabrese.

 

 

Leggi anche: Mine Crime, la startup che protegge le città con l’AI

 

 

Searcode a Las Vegas con una delegazione italiana di eccellenza

Tra le 50 startup italiane selezionate per partecipare al CES di Las Vegas 2024, uno degli eventi più prestigiosi nel campo della tecnologia e dell’innovazione, c’è anche Searcode.

La delegazione italiana, composta da 50 startup provenienti da ogni angolo del Paese, sarà protagonista nell’area Eureka Park all’interno del padiglione nazionale da oggi fino al 12 gennaio 2024. Si tratta di una concreta opportunità per presentare Coverride al pubblico internazionale e per aprire nuovi orizzonti per la crescita.

 

Ascolta il nostro podcast:  Le startup di Vittoria hub, primo incubatore insurtech dedicato all’Open Innovation

Potrebbero interessarti

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci