Bologna Tech Week 2023, ovvero come dovrebbe essere un evento di settore

Un programma ricco di spunti e momenti davvero formativi, dal fenomeno Live Social Shopping alla gestione dell’Hate Speech online

 

 

La Bologna Tech Week ha dato il via a una serie di eventi imperdibili, tra cui i rinomati SMConnect e Social Media Strategies, organizzati da Search On Media Group. Il Bologna Congress Center ha ospitato l’edizione 2023, rivelatasi un trampolino per conoscenze e networking nel panorama della formazione digitale.

Vediamo insieme i momenti che hanno colpito maggiormente il pubblico presente.

 

Social Media Strategies

L’evento Social Media Strategies ha celebrato la sua decima edizione, mantenendo un alto livello di interesse tra i professionisti dei settori Social Media e Web Marketing. Come personalizzare l’esperienza di apprendimento è stato il focus principale, con cinque percorsi formativi trasversali che abbracciano tematiche cruciali come Social Strategy, ADV, YouTube, TikTok, Instagram, Influencer Marketing, e Social Commerce.

Con il susseguirsi di relatori e relatrici, è diventato sempre più evidente che sono essenzialmente tre gli ambiti che potrebbero definire il futuro del marketing digitale.

 

 

Leggi anche Bologna Tech Week 2023: l’AI guida l’Innovazione anche sui social?

 

 

1. Il fenomeno del Social Live Shopping

Uno dei momenti chiave della Bologna Tech Week 2023 è stato il dibattito sulla strategia social, in cui è emerso il nuovo elemento del “Social Live Shopping“. Un’innovazione, già esplosa in Cina, che promette di rivoluzionare a breve anche il mercato italiano. L’integrazione di questo approccio nell’ambito del Web Marketing apre le porte a un nuovo modo di connettersi e interagire con il pubblico.

Il potenziale per lo sviluppo di un mercato dinamico è palpabile, e la Tech Week ha fornito una prospettiva chiara su come sfruttare questa tendenza emergente.

 

 

Leggi anche: Su TikTok l’AI riscrive la storia

 

 

2. La gestione dell’Hate Speech online e la contestualizzazione dei contenuti

Un secondo aspetto cruciale riguarda la gestione dell’Hate Speech online e la necessità di studiare attentamente il contesto prima di condividere contenuti.

La consapevolezza della propria community e dei valori condivisi è diventata un punto centrale nella creazione di contenuti e il rischio di inciampare, come è capitato a Uliveto in passato, oggi è altissimo. Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di capire il proprio pubblico, chiedendosi “in che modo posso raccontare un brand mettendomi nei panni del target?”.

Questo approccio proattivo è fondamentale per costruire una presenza online autentica e rispettosa.

 

 

Leggi anche: (Solo) TikTok ha un problema di privacy?

 

 

3. Il Brand Building e la costruzione dell’archetipo

Infine, l’evoluzione del concetto di “Brand Awareness” in “Brand Building” è stato un altro tema centrale.

La discussione si è concentrata sulla costruzione dell’archetipo, sottolineando l’importanza di andare oltre la semplice visibilità.

Le relatrici hanno evidenziato l’importanza di creare una connessione emotiva con il pubblico, trasformando i consumatori in sostenitori fedeli. Questa transizione rappresenta una svolta significativa nell’approccio al branding digitale.

In conclusione, la Bologna Tech Week 2023 ha offerto davvero un’esperienza di apprendimento e networking, illuminando le vie future del digitale. SMConnect e Social Media Strategies hanno fornito spunti preziosi per adattarsi e prosperare in un mondo digitale in costante evoluzione.

Un momento formativo che altri eventi potrebbero prendere a esempio.

 

Ascolta anche: Come avere successo con la Social Media Policy, un’intervista alla fondatrice di Consulente.pro, Gioia Audrey Camillo

Potrebbero interessarti

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci