Babele docet

Siamo ormai al cospetto della migliore versione di noi stessi: un essere umano digitale che comprende, ragiona, crea, interagisce empaticamente

 

 

“Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole”. Inizia così il primo versetto del capitolo 11 della Genesi. E racconta della Torre di Babele (un progetto di co-housing universale che altro che Ikea), alta fino al cielo e a cospetto della quale il Burj Khalifa è una villetta a due piani. Le cose andarono come andarono (scese il Signore a distruggere l’opera e disperdere gli uomini su tutta la terra, confondendo loro la lingua) ma al netto di ogni esegesi, la lezione non fu appresa.

Così come potremmo paragonare i Big Data alla Biblioteca di Alessandria – e infatti anche i server vanno a fuoco e anche ora quando accade è una mezza tragedia – possiamo vedere nella distesa di Server Farm l’ombra proiettata della Torre di Babele. Il sogno della conoscenza universale finalizzata a una comunione tra gli uomini e tra questi e la natura. La risultante attesa dovrebbe essere un’equa e ben distribuita felicità.

Nell’andirivieni della storia questo progetto si è misurato con tecniche (l’essicatura del fango e l’uso del bitume per realizzare e saldare i mattoni l’uno all’altro) e conoscenze varie il cui punto di arrivo, oggi, è il tap.

Con un tap – il click fatto con il dito sulla superficie in vetro di uno smartphone – entriamo nella stanza di un vietnamita appena sveglio e gli diamo il buongiorno, scarichiamo il referto medico, paghiamo il bollo auto e chissà cos’altro ancora. Eccolo, il punto: cos’altro ancora?

Perché per servire la popolazione mondiale per intero in ogni suo bisogno, aspettativa o capriccio bisognerebbe avere un’altra popolazione mondiale per intero allocata sulla Luna che notte e giorno si presti ad attendere e assecondare gli input di ogni singolo tap.

Il problema deve essere stato preso molto seriamente in considerazione negli anni addietro e la valutazione dei pro e contro (Space Economy, Laser Communication, Dolly umanoidi, Sindacati intergalattici) ha fatto abbracciare a tutti la stessa strada, quella della digitalizzazione e dell’automazione. Banhof, l’ex bunker atomico nei pressi di Stoccolma, è stato ritenuto più accessibile della Luna, come anche il fondo del mare al cospetto delle Isole Orkney, e sono questi alcuni dei luoghi che oggi ospitano le Server Farm che connettono il mondo in un tap. Tutto risolto? Nient’affatto.

Immagine creata con DALL-E 2

Perché collegare non significa connettere. E qui il problema si è fatto più raffinato. Come portare le persone a preferire un’interazione digitale a una umana? L’ottimismo della ragione aveva scavalcato il problema con un doppio carpiato: se l’interazione digitale sarà più veloce ed efficace, nessun uomo razionale preferirà recarsi di persona alle poste e perdere il doppio del tempo quando potrà fare la stessa cosa comodamente da casa sua.

Primo salto carpiato: “se sarà più veloce ed efficace”. Avete mai provato a dialogare con una piattaforma automatica per il rimborso dell’Ecobonus? Ecco, armonizzare la logica di un programmatore, quella di una PA, quella di un sistema informatico e le infinite logiche esistenti sulla terra per causa della disfatta di Babele, è una prima sfida a tutt’oggi mai vinta (se, per contraddire il punto, pensate alla “E-Stonia”, pensate anche che dal 2017 non si fanno altri esempi e che quello fu più il Proof of Concept di una Nazione di fondazione che una vera transizione digitale).

Secondo salto carpiato: “nessun uomo razionale preferirà perdere tempo, recandosi fisicamente in un luogo…”. Ci aveva già provato Rousseau a teorizzare sistemi sociali funzionanti sulla base di questo “Candido” presupposto. Ma l’umanità non è geometrica e non esistono assunti euclidei: c’è il vedovo che non ha nulla da fare; l’anarchico diffidente; il refrattario; l’abitudinario; l’amante del postino; lo scrittore zavattiniano; il no gender ribelle alla logica binaria dell’informatica e l’assenza del terzo flag nel form da compilare. C’è il disoccupato, quello che si è appena trasferito, quello che non ha i soldi per la connessione e l’aspirante attore in cerca di personaggi. C’è, insomma, tutta la varietà umana, una scala tonale che rivendica per sé un posto cromatico nel mondo in bianco e nero dell’efficienza cibernetica.

Quando le Big Tech si sono accorte di questa irriducibile varietà umana che è sabbia negli ingranaggi digitali ha preso l’epifania e, come fa sempre, l’ha tradotta in una moltitudine di task. Ammirabili, eccezionali. Ma… il risultato è stato l’antropizzazione delle relazioni automatiche, attraverso l’imitazione di quanto ci sia di più umano: l’ineffabile. La comprensione del linguaggio umano, con le sue imprecisioni, poi con le sue particolarità e inflessioni, infine con l’analisi del Tone of Voice, e ora anche con il linguaggio non verbale: l’espressione del viso.

Oggi siamo al cospetto della migliore versione di noi stessi: un essere umano digitale che comprende, ragiona, crea opere d’arte musicali, grafiche e qualcosina anche fa sulla narrativa – ma soprattutto che interagisce in modo empatico. Apprende e insegna. Semmai capitasse che non abbia la risposta giusta, non improvvisa né tergiversa e non azzarda, ma con la placida consapevolezza socratica ti dice che sa di non sapere. Non è più solo un campione di scacchi, si candida a essere un maestro di vita.

Dubitare che tutto ciò porti più vantaggi che svantaggi è come essere un professore di matematica contrario alla calcolatrice. Chiedersi però se sia sano, vantaggioso ed eticamente preferibile ridurre le differenze che marcano chiaramente la distanza tra un’intelligenza artificiale e un essere umano, mi sembra un atto dovuto.

L’ambiguità e, in un futuro molto vicino, l’impossibilità di distinguere chi hai davanti introduce notevoli problemi: il trust, l’altro, il tempo e lo spazio e, infine, lo scopo dell’io. Che tradotto significa: se so di non saper riconoscere nell’altro la natura, l’origine e lo scopo, non posso credere a ciò che mi dice. Se so di non potermi fidare, sono solo. Come essere umano solo sono definito non più dalle relazioni ma dal tempo e dallo spazio – limitatissimi – che mi appartengono.

Per un’eterogenesi dei fini il cannocchiale si rovescia e alla fine del viaggio espansivo compiuto attraverso la digitalizzazione di tutti i miei sensi non mi ritrovo con un corpo più esteso, una conoscenza più ampia, uno sguardo capace di vedere l’infinitamente lontano e il vicinissimo, ma l’esatto contrario: ho contezza e consapevolezza certa solo e soltanto di ciò che esiste nei confini della propriocezione. E solo su questo posso agire, con una drammatica riduzione dei miei scopi. Rischio, cioè, di disperdermi su tutta la terra e avere la mia lingua confusa con quelle di tutti gli altri. Babele docet.

Potrebbero interessarti

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci