ACBC rivoluziona la moda con scarpe sostenibili e personalizzabili

Non solo ACBC vuole cambiare il mondo del fashion, ma anche il modo di pensare l’economia circolare

 

 

Il mondo della moda è in continua evoluzione e, in mezzo a questo vortice di cambiamenti, spicca la startup ACBC (Anything Can Be Changed), fondata nel novembre 2017 da due visionari imprenditori, Gio Giacobbe e Edoardo Iannuzzi.

L’azienda si distingue nel settore delle calzature ecologiche e personalizzabili, con l’obiettivo ambizioso di ridurre l’impatto ambientale della produzione e del consumo di scarpe. Non un obiettivo da poco. Ma vediamo insieme il loro percorso fino a diventare una delle startup più interessanti da monitorare per il prossimo anno.

 

La genesi di un’idea innovativa

Tutto ha avuto inizio con un progetto rivoluzionario: una sneaker dotata di zip, in modo da rendere le tomaie intercambiabili. Giacobbe, ex direttore generale di Trussardi Asia, ha incontrato casualmente Edoardo Iannuzzi, designer che lavorava a Londra. Dalla loro collaborazione è nata poi l’idea di realizzare scarpe modulari che permettessero agli acquirenti di cambiare solo la tomaia, risparmiando 10 kg di CO2 ogni volta.

Per portare avanti la loro visione, i fondatori hanno lanciato una campagna di crowdfunding su Kickstarter che ha ottenuto un successo straordinario, con 50 milioni di visitatori e il sostegno dei media globali. La loro campagna ha ispirato la creazione dell’azienda stessa: ACBC, la cui filosofia è riflessa nel nome stesso “Anything Can Be Changed” (come si può facilmente scoprire dal loro sito).

 

 

Leggi anche: La tecnologia 3D sbarca sulle passerelle dell’alta moda di Parigi

 

 

Una crescita esplosiva con la sostenibilità al centro

In soli tre anni, ACBC è passata da un’idea innovativa a una realtà di successo, fatturando 10 milioni di euro in valore retail. Oltre che in Europa, la startup ha aperto negozi fisici monomarca in Cina.

ACBC, quindi, si è affermata come prima B Corp italiana nel settore delle calzature, attestando il proprio impegno in materia di sostenibilità.

Infatti, la startup non si è limitata a lanciare le scarpe modulari, ma ha dato il via a una serie di iniziative per ridurre l’impatto ambientale. Come la campagna di crowdfunding per finanziare la creazione di una rete di punti di raccolta, in cui i clienti possono restituire le scarpe usate e ottenere uno sconto per acquistarne di nuove.

 

 

Leggi anche: Saldi invernali 2023. Come comprare sostenibile

 

 

ACBC punta su materiali vegani

La sostenibilità di ACBC si traduce anche in scelte innovative sui materiali. La startup ha brevettato il tacco biodegradabile e la suola in lana. Le tomaie sono realizzate con materiali insoliti come palma, foglie di banano, bucce di mela, e scarti dell’uva. Tutte le scarpe sono vegane e cruelty free. Non è tutto. Negli anni l’azienda ha ottenuto cinque brevetti (ZipShoes, FreeBio, Beyond Plastic, BioHeel, WoolRubber) legati a nuove tecnologie di produzione attente all’ambiente, dimostrando l’impegno continuo nella ricerca e nello sviluppo in materia di sostenibilità.

 

 

Leggi anche: Tailoor, la rivoluzione digitale nel fashion e nel tessile

 

 

Esperienze di acquisto sostenibili per il futuro

In sintesi, non solo moda, ma una rivoluzione vera e propria. ACBC sta dimostrando che la moda sostenibile può essere innovativa, attraente e redditizia. Dall’idea di scarpe modulari alla creazione di una B Corp, la startup ha ridefinito gli standard del settore. La missione di ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’economia circolare ha reso ACBC una pioniera nell’industria della moda e potrebbe sicuramente ispirare altre aziende a seguirne l’esempio intraprendendo il percorso verso la sostenibilità.

Dopotutto, anche l’ecologia paga.

 

Ascolta la nostra intervista ad Andreina Serena Romano (Heroes): Quando fashion e innovazione digitale si incontrano

Potrebbero interessarti

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci