Così la cooperazione diventa social

 “Il mio viaggio nella cooperazione” è il progetto di Universosud che lega tradizione e strumenti innovativi per avvicinare le nuove generazioni

 

 

Nel corso della Conferenza delle cooperative globali, che si è tenuta a Nuova Delhi dal 24 al 30 novembre 2024, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato ufficialmente il 2025 “anno internazionale delle cooperative (IYC2025).

Nel corso della conferenza, che ha attirato delegati da oltre 100 paesi, si è discusso di come riaffermare l’identità cooperativa, abilitare politiche di supporto, sviluppare una leadership forte e costruire un futuro sostenibile. Intervenendo attraverso un messaggio video, lo stesso Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha detto: “Le cooperative dimostrano l’importanza di stare insieme per forgiare soluzioni alle sfide globali“; sottolineando, inoltre, la loro importanza nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto alla luce dell’imminente secondo vertice mondiale sullo sviluppo sociale.

Secondo i dati dell’ACI, l’Alleanza Cooperativa Internazionale, le cooperative forniscono lavoro, in tutto il mondo, a 280 milioni di persone, rappresentando il 10% dell’occupazione totale. Sempre per l’associazione non governativa e indipendente, che unisce, rappresenta e assiste le cooperative di tutto il mondo dal 1895, il fatturato complessivo generato dalle 300 maggiori cooperative di livello internazionale è pari a 2.171 miliardi di dollari.

 

 

Ascolta anche: Cooperative digitali, il futuro del mutualismo nell’era dell’AI e della blockchain 

 

 

Visto dall’Italia, il mondo delle cooperative sta cercando di raccordarsi con quello dell’Innovazione, al fine di coinvolgere le nuove generazioni. È, per esempio, quanto si propone “Il mio viaggio nella cooperazione“, progetto ideato dalla cooperativa Universosud che utilizza i linguaggi e gli strumenti più cari alle generazioni più giovani. L’obiettivo è quello di usare i canali digitali per promuovere valori come solidarietà, mutualità e sostenibilità.

Come ha spiegato il CEO di Universosud, Antonio Candela: “Abbiamo scelto di parlare ai giovani utilizzando i loro canali preferiti; accanto al portale web, che fa da hub centrale del progetto, sono nati i profili social su TikTok e Instagram“. In tal modo vengono raccontate le storie di cooperative agricole che preservano tradizioni secolari, le coop di servizi che creano forte occupazione, le realtà culturali che animano i territori.

“Qui non si tratta di raccontare soltanto storie” – ha aggiunto Candela – “ma di mostrare come il modello cooperativo possa essere una risposta concreta alle sfide del nostro tempo. Dalle questioni ambientali all’inclusione sociale, passando per l’Innovazione tecnologica: le cooperative italiane dimostrano di saper coniugare tradizione e futuro”, ha concluso il CEO.

 

 

Leggi anche Mass media, Social, ma anche AI: ecco la mappa dei consumi mediatici degli italiani

 

 

Dunque, si tratta di un progetto che, attraverso un linguaggio dinamico, fatto di video brevi e testimonianze dirette, punta ad avvicinare le generazioni più giovani ai modelli economici alternativi, ai valori di sostenibilità, mutualismo e partecipazione democratica che sono espressi dal modello delle cooperative.

Proprio nel momento storico che vede il movimento cooperativo globale al centro dell’attenzzione internazionale, e con l’Italia che si prepara a fare la propria parte, in un percorso che dai Social Media possa arrivare al cuore dell’Economia reale, e viceversa.

 

Ascolta anche: Il digitale dalla parte del sociale

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci