DIGIPEDIA

Visionary Days, il futuro visto dai giovani

Nella puntata di Digipedia di oggi incontreremo un giovane Ingegnere dei mezzi di comunicazione che già da cinque anni lavora in ambito Marketing (prima per You Com, poi nel team global di Talent Garden

Francesco Landi ospita Carmelo Traina, Presidente e co-fondatore di Visionary Days, maratona di brainstorming collettivo ideata nel 2017 che permette a centinaia di giovani da tutta Italia di incontrarsi per affrontare i cambiamenti in corso nella società e per dar forma al futuro che immaginano.

 

Ascolta anche: Trasformare le idee in business

 

L’evento nasce 4 anni fa. Oggi sono 86 persone nel team. Sono partiti in 4, tutti studenti di diversi corsi del Politecnico di Torino, tutto è nato da un bando dell’ateneo in cui si chiedeva agli studenti un progetto da sviluppare all’interno del Politecnico. L’idea del team di cui faceva parte Carmelo era creare un festival. Ne nacque un evento molto verticale, settoriale, intitolato YES (YOUNG ENGINEERING STUDENTS). La proposta fu bocciata. Chi vinse però aveva difficoltà a realizzare la sua idea e chiese al team di Carmelo di aiutarli a svilupparla. L’11 novembre 2017 da quella contaminazione tra team e idee nacque la prima edizione di Visionary Days. Si svolse a Torino: nonostante la loro credibilità fosse ancora limitata riuscirono a trovare una sede in cui realizzarlo.

La maratona di Visionary Days va avanti dalle 9.00 alle 19.00, è un brainstorming collettivo sui temi caldi nel presente in vista del prossimo futuro. La sfida che si poneva e si pone tuttora è quella di trovare delle proposte comuni sintetizzando idee di tanti giovanissimi. Inizialmente si è svolto in un’unica città, Torino. In seguito in 5 città in contemporanea. 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu